Il Milan torna a San Siro per la terza giornata di Serie A: sabato sera i Campioni d'Italia in carica ospitano il Bologna dell'ex Siniša Mihajlović. Anche se i precedenti sorridono ai rossoneri, gli emiliani hanno dimostrato di essere un'avversaria tosta per le big. La formazione rossoblù è infatti imbattuta da tre gare di Serie A con le tre avversarie più titolate della competizione: due pareggi con Juventus e Milan, e un successo con l'Inter, tutti collezionati lo scorso aprile. Allungare questa striscia, per avvicinare la più recente centrata dalla Roma (l'ultima a collezionare cinque sfide senza mai perdere contro queste tre squadre tra il 2020 e il 2021) sarà l'obiettivo principe del Bologna, che era già arrivato a quattro nel 2012, con Stefano Pioli in panchina.
Gli emiliani, nelle prime due giornate di questo torneo, hanno perso con la Lazio e pareggiato con il Verona, ma il bilancio in trasferta vede due soli ko nelle ultime sei (1V, 3N). Positivo anche il dato sullo score realizzativo lontano dal Dall'Ara nelle gare esterne più recenti: la squadra di Mihajlović ha infatti mancato l'appuntamento con il gol solo in quattro delle ultime quindici trasferte di Serie A e in nessuna delle tre più recenti. Fare male al Milan in questo momento – i 18 incontri consecutivi senza sconfitte dei rossoneri (12V, 6N) rappresentano la più lunga serie di imbattibilità attualmente aperta nei cinque grandi campionati europei – ha tutta l'aria di un'impresa, ma a Siniša e al suo gruppo di certo il coraggio non manca.
ATTENZIONE AI CORNER, ROSSOBLÙ TEMIBILI DALLA BANDIERINA
Nella Serie A 21/22, il Bologna ha segnato 10 gol su sviluppo di calcio d'angolo: meglio degli emiliani da questa situazione di gioco hanno fatto solo Inter (12) e Roma (11). La formazione rossoblù è infatti stata quella con la percentuale più alta di reti realizzate in seguito a corner (23% - 10/44) nel campionato scorso. Lo sanno bene i rossoneri, che proprio nella gara d'andata, il 23 ottobre 2021, avevano propiziato con Ibrahimović – su calcio d'angolo – il momentaneo 1-2 del Bologna, sconfitto poi 4-2 dagli undici di Pioli al Dall'Ara.
Il Milan, che da corner ha incassato sette delle 31 reti subite nella competizione 21/22 (record negativo in percentuale), è chiamato a fare buona guardia soprattutto da questa situazione di gioco, e i suoi difensori dovranno prestare particolare attenzione a saltatori come Arnautović e De Silvestri (già a segno contro i rossoneri con la maglia del Torino, nell'aprile 2018, anche in quel caso da corner), ma anche ai tiratori dalla distanza, come Musa Barrow. Due reti da fuori nella scorsa Serie A, una delle quali – contro l'Empoli – proprio su sviluppi di un calcio d'angolo.
ARNAUTOVIĆ TRASCINA, BARROW HA VOGLIA DI RISCATTO
16 gol con la maglia del Bologna in Serie A, leadership consolidata e spirito di sacrificio. Marko Arnautović è diventato senza dubbio il trascinatore indiscusso della formazione emiliana. L'attaccante austriaco ha iniziato il campionato 22/23 sulla falsariga del precedente: segnando. Non a caso il classe '89 è diventato, grazie alle reti contro Lazio e Verona, il primo giocatore ad andare a bersaglio in entrambe le prime due gare del Bologna in una stagione di Serie A dai tempi di Roberto Baggio, che ci riuscì nel 1997/98. Inoltre, sono solo due i rossoblù che sono arrivati a tre nella storia del club: Ezio Pascutti (nel 1962/63) e Giuseppe Savoldi (nel 1979/80). Motivo in più per aspettarsi dall'ex Inter un atteggiamento più che agguerrito nell'area di rigore rossonera nella sfida di sabato.
Altra conferma del peso che ha assunto nello scacchiere di Mihajlović è suggerita da un altro dato: Arnautović ha realizzato il 53% dei gol del Bologna in Serie A dall'inizio del 2022 (10 dei 19 totali), registrando una percentuale record tra i giocatori delle formazioni presenti in entrambi i campionati. Se l'attaccante austriaco detiene lo status di pericolo numero uno per la difesa del Milan, alle sue spalle non può non esserci Musa Barrow. Il classe '98 gambiano, nonostante abbia giocato solo l'ultimo quarto d'ora di gara con la Lazio in questo avvio, è stato il secondo miglior marcatore rossoblù nel torneo 21/22 (sei reti come Orsolini) e primo per assist (sei passaggi vincenti, due degli ultimi tre proprio ad Arnautović). Chissà che Siniša non decida di dargli una chance, anche considerando che in gol contro il Milan, lo scorso ottobre, ci era andato anche lui.
Sono disponibili i Kit PUMA AC Milan per la stagione 2022/23: acquistali ora!