AC Milan è da sempre attento ai temi legati alla sicurezza e alla gestione degli eventi sportivi e da molti anni è ente formatore accreditato presso l'ONMS per la figura dello steward, uno dei pochi club in Italia con questa certificazione. Il mantenimento di questo riconoscimento da oltre 15 anni conferma l'impegno del Club nel contribuire attivamente alla creazione e tutela di un ambiente sicuro e organizzato, valorizzando un ruolo fondamentale per la vita dello stadio.
In collaborazione con Winch, il Club offre l'opportunità a chi desidera entrare in questo mondo di intraprendere un percorso di formazione e certificazione riconosciuto, che abilita ufficialmente al ruolo di steward, e permette di prestare servizio per la Prima Squadra maschile a San Siro e per le altre squadre professionistiche del Club, nei vari impianti di riferimento.
Canditdati ora!
COSA FA UNO STEWARD
Lo steward è una figura centrale per la gestione e la sicurezza degli eventi sportivi. Prima, durante e dopo la partita, svolge una serie di attività fondamentali: dalla predisposizione degli spazi al controllo dei documenti, dal riconoscimento e gestione degli accessi all'instradamento del pubblico, fino all'assistenza alle persone con disabilità. Il servizio copre tutte le aree dello stadio, dai parcheggi al bordo campo, e richiede attenzione, reattività e una forte attitudine al lavoro di squadra.
CHI PUÒ CANDIDARSI
La selezione è aperta a donne e uomini dai 18 ai 59 anni di età. È fondamentale conoscere la lingua italiana e, preferibilmente, una seconda lingua straniera.
COME DIVENTARE STEWARD
1. Candidatura online
2. Colloquio di gruppo
3. Corso di formazione online con test finale
4. Rilascio dell’attestato
Una volta terminato il percorso, sarà possibile iniziare a prestare servizio durante le partite della Prima Squadra maschile, femminile e Milan Futuro presso gli stadi di riferimento. Per inviare la propria candidatura, è sufficiente accedere al sito della società Winch tramite il link sottostante.
PERCHÉ FARE LO STEWARD
Diventare steward significa vivere da protagonisti l'emozione degli eventi sportivi, contribuendo in prima persona alla sicurezza e al buon svolgimento delle manifestazioni. È un'opportunità per sviluppare competenze utili come il lavoro di squadra, la gestione delle situazioni complesse e la comunicazione con il pubblico, lavorando in un ambiente dinamico e stimolante come lo stadio.
QUANDO CANDIDARSI
Le candidature sono aperte tutto l'anno, ma possono prendere tempo per essere esaminate e per programmare la formazione, quindi suggeriamo, se possibile, di farle in anticipo rispetto all’inizio della stagione sportiva.
Hai dubbi o domande? Consulta le risposte alle FAQ che trovi qui sotto
Chi può diventare steward?
Possono candidarsi donne e uomini tra i 18 e i 59 anni, con una buona conoscenza della lingua italiana e preferibilmente una lingua straniera. Non è richiesta esperienza pregressa.
Ho già fatto lo steward in passato, posso farlo ancora?
Sì, non ci sono limiti di impiego se si rispettano i requisiti sopra elencati. Il certificato di formazione deve essere in corso di validità, altrimenti bisogna ripetere il corso per ottenere un nuovo certificato.
Ho già il certificato, come mi candido?
Se sei già in possesso del certificato ed è in corso di validità, potresti essere abile alla selezione senza dover ripetere la formazione. Per candidarti visita il sito di Winch a questo link.
Serve la cittadinanza italiana per candidarsi?
No, non è obbligatorio essere cittadini italiani. È però indispensabile comprendere e parlare correttamente la lingua italiana.
Il ruolo di steward è aperto sia a uomini che a donne?
Sì, l'attività di steward è aperta a tutti, in un ambiente inclusivo e variegato.
La certificazione è valida solo per San Siro?
No, la certificazione è valida per eventi calcistici di Serie A, B e C in tutti gli stadi italiani, non solo per San Siro.
Attraverso questa candidatura si potrà essere chiamati per prestare servizio durante le gare della Prima Squadra maschile a San Siro, così come per la Prima Squadra femminile e Milan Futuro nei rispettivi impianti sportivi.
Posso usare la certificazione ottenuta anche per concerti o altri eventi?
No, l'abilitazione è valida esclusivamente per eventi sportivi calcistici e alcune manifestazioni pubbliche a carattere sportivo. Non è valida per eventi musicali o spettacoli.
Cosa succede se non lavoro per un periodo?
Se non si presta servizio come steward per due anni consecutivi, la certificazione scade e sarà necessario ripetere il corso.
Quanto dura un turno di lavoro da steward?
Un turno medio dura circa 4-6 ore e copre l'intera durata dell'evento, incluse le fasi pre e post gara.
Come posso candidarmi al ruolo di steward?
È possibile inviare la propria candidatura tramite il sito della società Winch, accedendo a questo link.