Sarà la prima volta dei rossoneri ad Anfield in quasi 122 anni di storia, ma Liverpool-Milan è già stata storia. Solo due i precedenti, ma in entrambi i casi Finali di Champions League. Una vittoria a testa, per i Reds nel 2005 a Istanbul e per il Diavolo nel 2007 ad Atene, con la terza affascinante sfida in campo stasera alle 21.00. I ricordi del passato lasceranno presto spazio al presente, la prima giornata del Gruppo B darà inizio al girone europeo 2021/22 e la posta in palio avrà già grande importanza.
QUI MILANELLO
Alla carica che di base accompagna il Milan per il ritorno in Champions League si aggiunge l'ottimo momento di forma in campionato. Finora percorso netto, tre successi consecutivi e primato in Serie A a punteggio pieno. Nell'ultimo weekend, dopo la sosta per le Nazionali, i rossoneri hanno battuto 2-0 la Lazio - gol di Leão e Ibrahimović - fornendo una grande prestazione a San Siro.
Proprio Zlatan, protagonista al rientro in campo domenica scorsa, sarà il grande assente per una sofferenza al tendine achilleo e rimarrà a casa a scopo precauzionale. Olivier Giroud, guarito dal Covid-19 ma non ancora al 100%, e Ante Rebić, si giocheranno il posto lasciato libero in attacco. Ancora indisponibile Rade Krunić, assente anche Tiémoué Bakayoko.
"Molti di noi non sono mai scesi in campo in Champions ma il calcio è calcio, sappiamo cosa fare e come provare a stare in partita contro un'avversaria molto forte, abbiamo preparato molto bene questa partita", ha detto alla vigilia del match Stefano Pioli. "Non ci saranno partite abbordabili in questo girone, le avversarie sono tutte competitive e in Europa da tanto tempo. Per noi è l'opportunità per iniziare a scrivere la nostra storia, abbiamo molta convinzione nelle nostre qualità".
QUI LIVERPOOL
La stagione del Liverpool è iniziata con 10 punti in 4 partite di Premier League: tre vittorie contro Norwich, Burnley, Leeds e un pareggio contro il Chelsea. La formazione di Klopp si schiera ormai tradizionalmente con il 4-3-3: in estate ha perso Xherdan Shaqiri, al Lione, e Gini Wijnaldum, trasferitosi al PSG, e ha lanciato in mediana il giovane Harvey Elliott, classe 2003. Proprio quest'ultimo, domenica contro il Leeds, è stato vittima di un grave infortunio alla caviglia che lo terrà lontano dai campi per diversi mesi. Il difensore centrale Ibrahima Konaté, arrivato dal Lipsia, è stato l'unico acquisto estivo.
Tante le certezze nello schieramento di Klopp: tra i pali il brasiliano Alisson, ex Roma, ormai affermato come uno dei migliori portieri al mondo. Due esterni difensivi di altissimo livello, Alexander-Arnold e Robertson, e il rientrante van Dijk al centro della difesa, al cui fianco giocherà l'esperto Matip. La mediana a tre è un mix di qualità e quantità grazie a Thiago Alcantara, Fabinho e capitan Henderson. Davanti un tridente veloce, tecnico e pericoloso: Salah, Mané e il ballottaggio Firmino/Diogo Jota. Una formazione completa in ogni reparto, da inserire sempre tra le favorite per il successo finale.
"Liverpool-Milan è una sfida da vedere - ha dichiarato Jurgen Klopp nella conferenza stampa di vigilia -. Il Milan non è stato in CL negli ultimi anni ma ha fatto davvero bene nell'ultimo anno e mezzo. Ha iniziato questa stagione con il piede giusto quindi sarà una partita molto dura per entrambe le squadre. In questa prima fase della Champions League ci sono tante belle partite da vedere, e credo che Liverpool-Milan sia una di queste".
DOVE VEDERE IL MILAN IN TV
Liverpool-Milan sarà trasmessa da Sky con la telecronaca di Massimo Marianella e Luca Marchegiani: il match sarà infatti disponibile sui canali Sky Sport Uno (201 del satellite; 472/482 del digitale terrestre), Sky Sport (252 del satellite) e Sky Sport 4K (213 del satellite), ma anche in diretta streaming sulla piattaforma Mediaset Infinity con il commento di Massimo Callegari e Roberto Cravero.
Sui canali rossoneri, invece, l'appuntamento è con il Matchday di Milan TV, disponibile in abbonamento su SKY (canale 230), all'interno del palinsesto di DAZN o di Amazon Prime Video Channels, in abbonamento a €3.99 al mese con quindici giorni di prova gratuita. La diretta del pre-partita rossonero si aprirà alle 19.45, fino ad arrivare a 45 minuti dal calcio d'inizio di Anfield: in studio Pasquale Campopiano, la leggenda rossonera Mauro Tassotti e Luca Serafini. Al termine, spazio di nuovo allo studio e alle interviste a caldo da Anfield di Mister Pioli e dei giocatori.
QUI CHAMPIONS LEAGUE
Oltre alla sfida di Anfield, il gruppo B vedrà anche il match tra Atlético Madrid e Porto, in campo al Wanda Metropolitano dalle 21.00. Reds e rossoneri non si affrontano dalla Finale di Champions League del 2007: era il 23 maggio, quando la doppietta di Filippo Inzaghi regalò ai rossoneri la settima "coppa dalle grandi orecchie". Quel meraviglioso trionfo fu la rivincita dell'atroce sconfitta nella Finale del 2005: era il 25 maggio, quando a Istanbul i gol nella ripresa di Gerrard, Šmicer e Xabi Alonso pareggiarono il triplo vantaggio milanista del primo tempo firmato dalla doppietta di Crespo e dalla rete di Maldini; ai rigori, decisivo l'errore di Shevchenko. Curiosità: le Prime Squadre di Liverpool e Milan non si sono mai affrontate ufficialmente ad Anfield, anche se il 23 marzo 2019 le Legends dei Reds e le Glorie del Diavolo hanno giocato un'amichevole di beneficenza proprio nello stadio inglese: gol di Fowler, Cissé, Pirlo, Pancaro e Gerrard.
ARBITRO
L'arbitro della sfida sarà il polacco Szymon Marciniak, 40 anni, che non ha precedenti di direzioni arbitrali con i rossoneri. Sarà assistito dai due connazionali Paweł Sokolnicki e Tomasz Listkiewicz, Tomasz Kwiatkowski al VAR e il tedesco Bastian Dankert come AVAR. Il quarto uomo sarà un altro polacco, Tomasz Musiał.
Sono disponibili le nuove maglie PUMA per la stagione 2021/22: acquistale ora!